In questo specifico settore del diritto (separazione consensuale/giudiziale; divorzio congiunto/giudiziale; modifica condizioni separazione/divorzio; affidamento e mantenimento figli), che implica particolari risvolti umani e psicologici, la filosofia cui è improntata l’attività dell’avv. Levi è quella della personalizzazione del servizio reso al cliente, volto prioritariamente ad offrire una consulenza legale preventiva, ove possibile, e comunque una soluzione che tenga conto anche dei diritti dei soggetti più deboli, ossia dei figli ove presenti.
Ascolto e dialogo con il cliente sono fondamentali: dal momento che ogni vertenza giuridica presenta caratteristiche peculiari, ogni causa viene singolarmente studiata ed analizzata al fine di ricercare la soluzione più soddisfacente per il cliente e, ove possibile, anche la più rapida ed economica. Ciò, a maggior ragione, anche alla luce delle novità legislative introdotte in materia dal legislatore, di seguito richiamate.
Il Decreto Legge n. 132/2014, convertito in Legge 10 novembre 2014 n. 162 ha introdotto nell’ordinamento giuridico nuove regole applicabili alla separazione e divorzio.
Le nuove norme, utilizzabili solo in caso di separazione consensuale, divorzio in forma congiunta e di modifica concordata delle condizioni di separazione e divorzio, attribuiscono alle parti la facoltà di definire i loro rapporti facendo ricorso a due nuove procedure: